L’ultima luna d’estate

L’Ultima luna d’estate

PRENOTAZIONI via mail (già aperte) e telefoniche (dal 22 agosto)
Non si accettano prenotazioni via sms o whatsapp

Dal 23 agosto segreteria aperta al pubblico c/o il Comune di Bulciago, al Palazzo tondo | dalle 12 alle 18

Orari segreteria per prenotazioni telefoniche dal 23 agosto 2022: ore 12-18
Teatro Invito | tel. 346.5781822 | prenotazioni@teatroinvito.it


Calendario

Eventi

BOTTEGHINO

La prenotazione è consigliata per tutti gli eventi.
È valida fino a un quarto d’ora prima dall’orario di spettacolo.

Ricordiamo che i seguenti appuntamenti sono fuori abbonamento, con posti limitati e accessibili solo su prenotazione:
26.08 h 18 Inaugurazione: incontro con Vito Mancuso – Parco Verde, Lomagna
28.08. h 18 In vacanza quando non ci si andava | Cascina Galbusera Nera –  € 15 (con aperitivo)
28.08 h 21 Canto per Europa | Villa Lattuada, Casatenovo
31.08 h 18 Naturalis | OASI WWF Galbusera Bianca – € 15 (con aperitivo)

In caso di pioggia sono previsti luoghi alternativi. Dove non indicato, il recupero avverrà in loco.

BOTTEGHINO
Biglietti
€ 15 intero
€ 12 ridotto
€  5  Spettacoli per bambini (fuori abbonamento)

Abbonamenti
dagli abbonamenti sono esclusi gli aperitivi teatrali e lo spettacolo Canto per Europa con Paolo Rumiz

€ 100 | Luna piena
€ 45 | 5 spettacoli a scelta
€ 30 | 3 Spettacoli a scelta
€ 24 | 2 Spettacoli a scelta

Riduzioni
(non valide per gli aperitivi teatrali e per lo spettacolo Canto per Europa con Paolo Rumiz
€ 12:  under 30 – utenti Acel Energie che portino con sé una bolletta
Ragazzi: per gli spettacoli per bambini ingresso gratuito fino a 3 anni; per tutti gli altri spettacoli ingresso € 5 fino a 12 anni di età, € 12 oltre i 12 anni.

VOUCHER RESIDENTI
ogni Comune partecipante al festival ha a disposizione un quantitativo limitato di voucher per l’ingresso a 3€ per i propri residenti, destinato agli spettacoli ospitati nel proprio Comune (aperitivi esclusi), i voucher sono da prenotare e ritirare nelle biblioteche o presso i Comuni stessi.

Amici del festival

Enti convenzionati con diritto a biglietti ridotti a 10€ per gli spettacoli (esclusi aperitivi teatrali)

Acel Energie per gli utenti che portino con sé una bolletta.

Consorzio produttori agricoli Parco di Montevecchia e Valle del Curone

Il territorio della Val Curone e delle colline brianzole offre materie prime di qualità che gli spettatori potranno scoprire nelle aziende agricole e negli agriturismi, che da alcuni anni a questa parte affiancano la nostra manifestazione.

Gli Amici del Festival sono:

La Costa – La Valletta Brianza Loc. Perego | 039.5312218 www.la-costa.it
Oasi Galbusera Bianca – La Valletta Brianza Loc. Rovagnate | 039.570351 www.galbuserabianca.com
Cascina Bagaggera – La Valletta Brianza Loc. Rovagnate | 039.5311471 www.bagaggera.it

Suggeriamo anche
La corte del Passone – Montevecchia | 039.9930556 www.residencepassone.it
Teresa delle fragole – Viganò | 039. 9211018 www.teresadellefragole.it
Osteria frutteria lombarda da Pietro – Merate | 039.5983315 www.osterialombarda.it
Cascina Mirasole – Lomagna | 039.5300331 www.cascinamirasole.it
Terrazze di Montevecchia – Montevecchia | 335.7901133 www.terrazzedimontevecchia.it

Storia

L’ultima luna d’estate: teatro in Brianza dal 1997

Il Parco di Montevecchia e della val Curone ne costituisce il cuore geografico.
A breve distanza dalla grande città vi si possono trovare ambiente naturale, cultura materiale ed evidenze architettoniche che fanno somigliare la zona più alla campagna umbra o toscana che all’industriosa Brianza.
Questa ci è sembrata la sede ideale per indurre chi abita in città a entrare in contatto con un contesto ambientale diverso e nello stesso tempo con momenti di alta qualità artistica. Abbiamo perciò pensato di dare qui dimora a un Festival che unisce interessi di tipo culturale, ambientale, turistico ed enogastronomico.

Ciò risponde a una vocazione dei luoghi, testimoniata dal fiorire di inIziative agrituristiche e dall’incremento dei visitatori del Parco nel corso dei 20 anni dalla nascita del Festival, collettore capace di attrarre sia il pubblico degli addetti ai lavori – gli appassionati di teatro – sia un pubblico più popolare.

Nelle venti edizioni precedenti si sono avvicendati artisti quali Moni Ovadia, Virgilio Sieni, Davide Riondino e Sandro Lombardi, Marco Baliani, Ascanio Celestini, Giovanna Marini, Titino Carrara, Laura Curino, Natalino Balasso, Gabriele Vacis, Lucilla Giagnoni, Beppe Rosso, Eugenio Allegri, Nanni Svampa, Licia Maglietta, Giuliano Scabia, Davide Enia, Davide Van de Sfroos, Gabriele Mirabassi e Gian Maria Testa, Gianluigi Trovesi e Gianni Coscia, nonché artisti provenienti da Croazia, Russia, Ungheria, Portogallo, Spagna, Svizzera, Algeria, Senegal.

Il Festival è organizzato da Teatro Invito (compagnia di rilevanza artistica nazionale riconosciuta dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali) con la collaborazione del Consorzio Brianteo di Villa Greppi, capofila istituzionale della rassegna. Tredici comuni partecipano: Bulciago, Carnate, Casatenovo, Lesmo, Lomagna, Missaglia, Montevecchia, Olgiate Molgora, Osnago, La Valletta Brianza, Sirtori, Usmate Velate, Viganò, e il Parco Regionale di Montevecchia e val Curone.

L’ultima luna d’estate dal 2015 è festival nazionale riconosciuto dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali.

call luna crescente

Festival L’ultima luna d’estate 2022
Bando per la selezione di artisti e compagnie emergenti under 30*
promosso da Teatro Invito in collaborazione con Consorzio Brianteo Villa Greppi
Art. 1 – Finalità del bando

Teatro Invito promuove un bando per la selezione di artisti e compagnie professioniste under 30* per la partecipazione all’edizione 2022 del Festival Nazionale L’ultima luna d’estate, nell’ambito della sezione Luna crescente. L’iniziativa nasce dalla volontà di promuovere il lavoro di ricerca dei giovani artisti, dando loro un’occasione di visibilità e confronto, al fine di supportare le giovani compagnie emergenti nella circuitazione di nuove opere.

*la media dell’età dei componenti non deve superare i trent’anni alla data dell’iscrizione al bando.
È necessario inviare documentazione anagrafica che comprovi l’età a organizzazione@ultimaluna.org.

Art. 2 – A chi si rivolge

Il bando si rivolge ad artisti singoli e gruppi under 30 che siano attivi da almeno 2 anni e possano comprovarlo.

Art. 3 – Categorie di appartenenza

Il bando è rivolto agli artisti che si occupano di produzione teatrale.

Art. 4 – Tipologia di progetti ammissibili

Possono partecipare al bando spettacoli e performances teatrali, anche in forma di anteprima, purché al momento dell’iscrizione si possa produrre una documentazione video del lavoro (scene già definite, prove o improvvisazioni).

Art. 5 – Modalità di partecipazione

Ogni artista/gruppo partecipante dovrà inviare obbligatoriamente la documentazione video (tramite link) e compilare il form al link entro e non oltre il 16 maggio 2022.

È richiesto il seguente materiale:

Curriculum della compagnia (max 1 cartella).
Descrizione dettagliata del progetto proposto a bando (max 1000 caratteri spazi inclusi)
Esigenze tecniche del progetto proposto tenendo conto del fatto che i luoghi di rappresentazione saranno all’aperto
Eventuali materiali di approfondimento relativi allo studio del lavoro che si presenta a bando (testi, immagini, ecc.) – FACOLTATIVO
Eventuale link video a uno spettacolo prodotto precedentemente – FACOLTATIVO
Eventuali date di presentazione del lavoro proposto a bando – FACOLTATIVO
Autorizzazione al trattamento dei dati personali ai soli fini previsti dalla legge per le pratiche di iscrizione al concorso, firmato dal referente del progetto
Art. 6 – Criteri di selezione

La selezione dei progetti di produzione avverrà secondo la valutazione del materiale inviato.
I progetti pervenuti saranno valutati da una Giuria composta da Luca Radaelli, direttore artistico del Festival, Elena Scolari, critico delle riviste PAC- Paneacquaculture, Hystrio e membro della giuria di Rete Critica, Emanuela Pozzi, membro del Settore Cultura del Consorzio Brianteo Villa Greppi, sulla base della qualità del progetto artistico presentato.
La Giuria selezionerà con giudizio insindacabile al massimo 3 spettacoli che saranno messi in scena in una serata speciale nell’ambito del festival L’ultima luna d’estate 2022 (25 agosto – 4 settembre 2022) in un formato della durata di 20 minuti.

Art. 7 – Rimborsi e partecipazione al Festival 2022
Alle compagnie scelte verrà corrisposto un rimborso spese di € 300,00 totali a compagnia, per la messa in scena.
Gli spettacoli scelti saranno valutati dal pubblico attraverso schede distribuite all’ingresso. La Compagnia che otterrà il maggiore gradimento potrà presentare una propria produzione nell’edizione 2022 del festival L’ultima luna d’estate con cachet di 1.500,00€.

Art. 8 – Condizioni contrattuali
L’agibilità di tutti gli artisti coinvolti nella performance è obbligatoria per la partecipazione alla manifestazione.
Agli artisti/compagnie saranno garantiti vitto e alloggio a carico dell’organizzazione per il giorno di rappresentazione dello spettacolo.

Art. 9 – Scadenze

Scadenza presentazione domande al bando: 16 maggio 2022

Comunicazione finalisti: giugno 22
Presentazione studi: tra il 25 agosto e il 4 settembre 2022 in data da stabilirsi.

per info: organizzazione@ultimaluna.org

Category:

Date: