I concerti della Domenica
I concerti della domenica

A cura di Mikrokosmos
Biglietto intero € 9
Ridotto € 5
Abbonamento € 40
Ridotto € 25 per i soci Mikrokosmos e gli abbonati alle Stagioni di teatro Invito e CineMinimo
Biglietti e abbonamenti in vendita nei giorni di concerto dalle ore 15.30
Info su www.associazionemikrokosmos.it.
DOMENICA 30 OTTOBRE ore 16.30
SENZA PAROLE
Marco Detto pianoforte, Maria Antonietta Puggioni violoncello
In quest’ultimo mio lavoro ho coinvolto la violoncellista Maria Antonietta Puggioni nella rilettura di alcune mie composizioni di cui due inedite: “Senza Parole”, che dà il titolo al mio recente album, e “Onde”. I temi eseguiti dal violoncello in questa nuova veste sono certamente evidenziati, assumendo una connotazione a tratti cameristica, mantenendo però sempre l’imprevedibilità e la sorpresa della conseguente improvvisazione.
DOMENICA 13 NOVEMBRE ore 16.30
ATMOSFERE D’ALTRI TEMPI
Quartetto I TeatralMusicanti
Donato Schiena chitarra, Leonardo Lospalluti mandolino, Ciro Greco baritono, Floriana Uva attrice
TeatralMusiCanti propongono un viaggio multimediale, lungo più di 50 anni, tra le più belle canzoni italiane, abbinate a momenti di cinema, prosa e poesia di un’Italia indimenticabile.
DOMENICA 4 DICEMBRE ore 16.30
SOUND IN SPACE
Maurizio Barbetti viola e viola elettrica
musiche di Eno, Dufourt, Murail, Zaffiri, Stockhausen
Il progetto parte dalle opere “Sound in space” di Stockhausen e “Music for Airports” di Brian Eno per approfondire una nuova letteratura per viola/viola elettrica e chitarra/chitarra elettrica; Dufourt e Murail con i suoni “spettrali” insieme alle Interazioni sonore di Zaffiri mostrano che le ricerche o le utopie di Eno e Stochkausen sono state perfettamente assimilate.
DOMENICA 29 GENNAIO ore 16.30
LE PAPILLON ET LA FLEUR
Ida Maria Turri mezzosoprano, Stefano Romani pianoforte
musiche di Donizzetti, Mascagni, Bizet, Chopin, Mendelssohn, Schumann, Brahms, Fauré, Débussy, Leoncavallo, De Curtis
Un duo affiatatissimo ci conduce per mano in un viaggio tra i più amati capolavori del repertorio operistico e gli intimismi del Lied romantico, per arrivare infine alla leggerezza e all’ironia della nostra canzone napoletana.
DOMENICA 26 FEBBRAIO ore 16.30
CAPOLAVORI DEL CLASSICISMO VIENNESE
Alessio Benvenuti violino, Fabiana Barbini pianoforte
musiche di Mozart, Beethoven, Massenet
Due grandi opere di Maestri immortali, affidate all’interpretazione di raffinati e virtuosi interpreti, ci faranno ammirare la perfezione assoluta del grande Classicismo viennese.
Category:
Date:
20/09/2022