REBECCA. UNO SPETTACOLO AL BUIO

REBECCA. UNO SPETTACOLO AL BUIO

Dettagli aggiuntivi

- Officine Papage

Pagina di dettaglio -

Luogo di recupero -

da
392 392 people viewed this event.

dal romanzo “La Vita Accanto” di Mariapia Veladiano 
adattamento e regia Marco Pasquinucci 
con Marco Pasquinucci
voci di Emanuele Niego, Caterina Simonelli, Ilaria Pardini, Cecilia Vecchio
Produzione Officine Papage

Ispirata al romanzo La vita accanto di Mariapia Veladiano e interpretata a luci spente da Marco Pasquinucci, l’opera mette al centro la storia di Rebecca, in bilico tra un appassionante giallo e lucida, tagliente, poesia. Cardine della performance è la storia di Rebecca, narrata in prima persona. Rebecca è una donna brutta, non è storpia (per cui non fa nemmeno pietà), ha tutti i pezzi al loro posto ma appena più in là: o più corti, o più lunghi o più grandi di quello che ci si aspetta. Una bambina, poi una donna, che racconta la sua storia, quella della sua famiglia e dei segreti che in essa sono custoditi. La mostruosità fisica di Rebecca – così stigmatizzata e odiata – rivela le mostruosità più profonde e nascoste dell’animo umano, che deformano relazioni e sentimenti.

Coprotagonista dello spettacolo è il buio, capace di accogliere e proteggere, quel “buio buono” che non giudica e fa “sentire” profondamente. Il pubblico partecipa alla narrazione nel buio, quel buio “buono, venato d’azzurro” che non giudica e fa sentire profondamente, in cui Rebecca può entrare senza paura per proteggersi dal giudizio degli altri e raccontarsi senza limiti. Nell’oscurità il pubblico può immaginare Rebecca in maniera strettamente personale, senza sottostare a canoniche idee di bello o brutto. Lo spazio di ricerca artistica è dunque quello del buio, inteso come dimensione capace di aumentare la capacità percettiva dello spettatore, l’intimità della relazione tra attore-spettatore e tra spettatore-spettatore.

Lo spettacolo tratta tematiche quali l’emarginazione, la difficoltà di liberarsi da stereotipi e pregiudizi che dominano la società e la stessa famiglia della protagonista. La mostruosità fisica di Rebecca – così stigmatizzata e odiata – rivela mostruosità più profonde e nascoste dell’animo umano, che deformano relazioni e sentimenti. Uno spettacolo che stravolge l’ordinarietà teatrale per far vivere al pubblico un’esperienza intensa e fuori dal comune.

Durata: 60′

Per iscriverti all'evento visita il seguente URL:

 

Data e ora

26 Agosto 2023 alle ore 23:00

Condividi evento