POCO PIÙ DI UN FATTO PERSONALE

POCO PIÙ DI UN FATTO PERSONALE

Dettagli aggiuntivi

- Karakorum / La Confraternita del Chianti

Pagina di dettaglio -

Luogo di recupero - CineTeatro Parrocchiale, via Papa Giovanni XXIII

da
662 662 people viewed this event.

di Chiara Boscaro e Marco Di Stefano
regia Stefano Beghi
con Marco Di Stefano, Susanna Miotto, Alice Pavan, Riccardo Trovato, Fabio Zulli
suono Antonello Ruzzini
un progetto di Karakorum Teatro e La Confraternita del Chianti
produzione Ass. Cult. Karakorum e Associazione Interdisciplinare delle Arti
con il contributo di NEXT – laboratorio delle idee per la produzione e la programmazione dello spettacolo lombardo 2021/22

 

Poco più di un fatto personale è un viaggio a ritroso nell’adolescenza. Un lavoro che cerca di indagare un momento della vita molto particolare, fatto di aspettative, sogni speranze, ma anche di rabbia, paura. A volte violenza.
Poco più di un fatto personale ha radici autobiografiche. Parte da un punto di svolta della mia vita: il giorno in cui, aprendo il giornale, ho visto la foto delle cosiddette Bestie di Satana. E mi sono reso conto di conoscere alcuni di loro. Una conoscenza superficiale, fatta di amicizie in comune, luoghi frequentati a pochi metri gli uni degli altri, come la fiera di Sinigallia e il Parco Sempione. Il Midnight. Una conoscenza che, anche se superficiale, mi lascia stordito nel momento in cui mi sono reso conto di aver avuto, a pochi passi da me, degli assassini. È l’estate del 2004. E di colpo mi sento adulto.
È da quel giorno che cerco di scrivere di questa storia. Non della cronaca o della verità giudiziaria, ma dell’impatto che ha avuto sulla mia vita e sulla vita dei miei coetanei. Ci sono delle domande che mi assillano da 18 anni e ora voglio dargli risposta: “qual è il punto di svolta che spinge un adolescente a diventare un assassino o un artista? Che cosa mi ha salvato da una vita di violenza, rabbia, rancore?” 
Ogni volta che vedo la foto di quei ragazzi, apparentemente spensierati alla fiera di Sinigallia, sorridenti nei loro jeans strappati, mi rivedo a quell’età e mi chiedo: “potevo essere io?”.

Durata: 75′

Per iscriverti all'evento visita il seguente URL:

 

Data e ora

1 Settembre 2023 alle ore 21:00
 

Luogo

 

Luogo di recupero

CineTeatro Parrocchiale, via Papa Giovanni XXIII

Condividi evento