LA MANDRAGOLA

LA MANDRAGOLA
Dettagli aggiuntivi
- TEP Teatro Europeo Platino
Pagina di dettaglio -
Luogo di recupero -
Da 11 anni
di Niccolò Machiavelli
produzione Teatro Europeo Plautino
regia e adattamento Cristiano Roccamo
scene Giada Morri
costumi Sonia Marianni
responsabile di produzione e organizzazione Angela Del Magno
con Gianluca D’Agostino ed altri 3 attori in via di definizione
“Da sola vale tutte le Commedie di Aristofane”, così Voltaire definisce La Mandragola, il capolavoro del Teatro Comico italiano del 500. Un’opera che fa da tramite tra il genio di Plauto e la nascita di quel teatro che ci ha reso famosi nel mondo quale la Commedia dell’Arte. In quest’opera troviamo tutto la grandezza di Machiavelli. Non solo uomo politico, filosofo, storico ed economista ma, soprattutto, uomo attento alle necessità del popolo e per questo perfetto descrittore della realtà umana e quindi eccellente drammaturgo.
La Mandragola è di per sé un insieme di antico e moderno. Ancora una volta ridiamo dei vizi e degli inganni umani. La caratterizzazione linguistica, i riferimenti alla società contemporanea, la parte in prosa e la parte novellistica, rendono questo allestimento autenticamente umanistico e, oggi come allora, specchio della realtà.